sabato 29 ottobre 2011

Domenica 30 ottobre concerto per violino & arpa celtica


Si terrà a Realdo, in terra brigasca, il concerto dal titolo “Le Corde dell’Anima” per violino e arpa celtica. Il concerto è promosso nelll’ambito degli eventi organizzati dal Comune di Triora con il patrocinio di “Un occhio sull'Alta Valle Argentina” e grazie al contributo dell’Osteria Desgenà. Quest’anno l’organizzazione, visto l’esito positivo dello scorso anno, ha deciso di rinnovare la tradizione di un concerto per arpa celtica nella suggestiva Chiesa locale, durante il quale verranno proposte antichissime melodie della tradizione musicale europea ed americana, nonché brani classici e trascrizioni appositamente ideate dai due interpreti.
Ingresso gratuito.



venerdì 9 settembre 2011

il 24 settembre Gran Concerto Lirico per l'Unità d'Italia





Avrà luogo presso il Teatro Comunale di Pietra Ligure il Gran Concerto Lirico in occasione dell’Unità d’Italia: il prossimo 24 settembre alle ore 21 saranno molti gli artisti ad esibirsi in occasione del prestigioso evento, tra cui il soprano Angelica Cirillo ed il tenore Alessandro Fantoni, accompagnati al pianoforte dal M° Claudio Cozzani. Ad eseguire gli intermezzi strumentali previsti dalla serata sarà il Duo Kern, formato Luca Marzolla al violino e da Caterina Bergo all’arpa, che proporranno celebri pagine della letteratura operistica tra cui l’intermezzo sinfonico da “Cavalleria Rusticana” di Mascagni. Non mancheranno inoltre famose pagine corali, che vedranno protagonista il coro “Opera Concentum” diretto dal M° Mattia Pelosi.

martedì 30 agosto 2011

Concerto per violino & arpa

Si terrà il prossimo 11 settembre alle ore 21 presso Piazza Roma di Poggi (Im) il concerto di fine estate del Duo Kern, formato Luca Marzolla al violino e da Caterina Bergo all’arpa, che proporranno celebri pagine della letteratura musicale per questa formazione cameristica, tra cui brani di Mascagni, Lehar, Saint-Saens in nome di una serata dal titolo “Le corde dell’anima”. Il Duo, nato dall’incontro tra musicisti desiderosi di approfondire il repertorio per violino e arpa (formazione cameristica tanto affascinante quanto poco conosciuta), spazia oltre i consueti canoni classici alla continua ricerca di nuove sonorità e di inconsuete possibilità timbrico-espressive, proponendo un vasto programma comprendente alcune tra le pagine più celebri della storia musicale dal Barocco al Novecento. Il concerto è organizzato dall'Associazione Pro Loco Poggi SottoSopra

sabato 27 agosto 2011

PREMIO MONTECARLO 2011


Si terrà il prossimo 2 settembre la cerimonia di consegna del Premio Monte-Carlo 2011 presso il Principato di Monaco. Ad esibirsi in occasione del prestigioso evento sarà l’arpista Caterina Bergo, che per la serata di gala eseguirà sul suo strumento brani di autori classici, trascrizioni di standard jazz e sue composizioni originali. Durante la soirée verranno premiati importanti nomi dello spettacolo, tra cui il Conte Niccolò Caissotti di Chiusano, Gian Piero Manzetti e Maria Rosa Ceccon (fondatori della Farmen spa), Nair, Remo Girone e Augusto Minzolini. Tra gli ospiti anche Moreno Morello, "Inviato Speciale" di Striscia la Notizia e Rosanna Lambertucci.
La manifestazione si terrà nella storica "Salle Empire" dell'Hotel de Paris già sede, per 10 anni, dell'ex Premio Foglio d'Oro, che da quest'anno assume il titolo di Premio Monte-Carlo, pur sempre dedicato alla "Professionalità degli Italiani nel Mondo": una serata nella quale, ai circa 250 illustri ospiti, verrà anche offerto un defilé di moda classica presentate da aspiranti modelle e che per loro rappresenta anche una prima selezione per il concorso internazionale "Miss Italia nel Mondo" di Patrizia Mirigliani. Una serata dunque che coniuga cultura e spettacolo e che vedrà ancora una volta l’arpista Caterina Bergo accanto all’organizzatore Ilio Masprone, che già la scelse per la serata di gala del Festival di Rai Uno presso il prestigioso Hotel Royal di Sanremo nel febbraio scorso.

venerdì 19 agosto 2011

Concerto per flauto & arpa

Avrà luogo sabato 20 agosto alle 21,30 il concerto per flauto e arpa di Roberto Orengo e Caterina Bergo presso la caratteristica Chiesa dell’Annunziata di Arma di Taggia, uno dei primissimi luoghi di culto cristiano in Liguria, nell’ambito della Rassegna di Arte contemporanea ARTE MARE.

Durante l’evento, ad ingresso gratuito, verranno proposti brani di Bizet, Massenet, Puccini e Mascagni.


La Rassegna ARTE MARE verrà inaugurata venerdì 19 alle ore 20 con il vernissage delle opere degli artisti di Villa Biener, Accademia Balbo, Bussana Vecchia e Confine.

venerdì 12 agosto 2011

Saggio finale del corso d'arpa 2011



Si è concluso ieri con un'esibizione finale degli allievi il corso d'arpa organizzato presso il Comune di Montalto Ligure (Im) da "Montalto Musica" e dall'Associazione "Maria Grazia Vivaldi". Il corso è stato un'occasione di incontro e di confronto assolutamente unica, che ha permesso di unire persone assai diverse in quattro giorni all'insegna della Musica.
Un grazie a tutti i partecipanti e all'organizzazione!

sabato 30 luglio 2011

CORSO D'ARPA

CORSO D'ARPA 2011 - MONTALTO MUSICA

http://www.sanremonews.it/2011/07/29/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/montalto-ultimi-giorni-per-iscriversi-al-corso-darpa-classica.html

martedì 12 luglio 2011

CORSO D'ARPA


Ritorna ad agosto nella Provincia di Imperia il corso d’arpa classica e celtica dedicato a bambini e adulti principianti: il corso si terrà dall’8 all’11 agosto presso il  Comune di Montalto Ligure ed è organizzato nell’ambito degli incontri promossi da Montalto Musica e dall’Associazione “Maria Grazia Vivaldi”.

Le lezioni sono rivolte a bambini a partire dai 4 anni e adulti principianti che vogliano avvicinarsi all’affascinante mondo dell’arpa classica e dell’arpa celtica. In particolare per gli allievi più piccoli è previsto l’uso della metodologia Suzuki, che consentirà loro di avvicinarsi allo studio dello strumento in modo ludico e divertente. Per gli adulti principianti vi sarà la possibilità di avere lezioni individuali e collettive, durante le quali condividere le problematiche legate alla pratica strumentale.

Complessivamente il corso avrà la durata di quattro giorni e terminerà con un’esibizione finale degli allievi, durante la quale verranno rilasciati gli attestati di frequenza.


INFO E ISCRIZIONI:

sabato 26 febbraio 2011

XXVI INVERNO MUSICALE



Continuano nel mese di marzo gli appuntamenti del XXVI Inverno Musicale, un evento che da moltissimi anni caratterizza la bella cittadina di Bordighera nel Ponente Ligure. La stagione è ricca di conferenze e concerti, iniziati già lo scorso mese di gennaio: sul palco dell’ex Chiesa anglicana di via Regina Vittoria si sono esibite infatti diverse formazioni cameristiche, dal duo voce/pianoforte all’ultimo concerto del mese di febbraio che ha visto protagonista la spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala, Francesco De Angelis, accompagnato al pianoforte da Lorena Portalupi. Per ciascun concerto della stagione è prevista una conferenza nella quale, come già avvenuto per le precedenti, illustrerò il il contesto storico e culturale degli autori in programma, proponendo numerosi ascolti tratti dalla più celebre letteratura cameristica e sinfonica. Il prossimo incontro è previsto per sabato 5 marzo alle ore 15,30, sempre negli splendidi spazi del''ex Chiesa anglicana, con la conferenza dal titolo "L'Umana Voce", in presentazione al concerto di domenica 6 del duo Magliano/Asso.

Per ulteriori informazioni collegatevi al sito del Comune di Bordighera:
http://www.bordighera.it/turismo/le_manifestazioni_di_bordighera/26_inverno_musicale